- The rhytmic body. Theatrical improvisation, intervento come relatore al seminario, Sapienza Università di Roma, 20-21 marzo 2025.
- Gabriele Bertazzolo autore della Gonzaga, relazione tenuta nell’ambito del Convegno conclusivo del Joint project 2019 a cura di Simona Brunetti “Un organizzatore teatrale e drammaturgo a Mantova alla corte dei Gonzaga : Gabriele Bertazzolo autore della Gonzaga”, Università degli Studi di Verona, 9 dicembre 2024.
- Fonti e funzioni della drammaturgia musicale negli ultimi spettacoli dell’Odin Teatret : da La vita cronica (2011) a Tebe al tempo della febbre gialla (2022), convegno internazionale in occasione dei 60 anni dell’Odin Teatret “Prospettive contemporanee. Terzo teatro, archivi, regia”, a cura di E. Barba, F. Ceraolo, F. Perrelli, Università degli Studi del Salento, Lecce, 4-7/11/2024.
- Ernesto Rossi e i recitados danteschi in Sud America tra il 1871 e il 1879, Colloque international Le spectacle italien loin de l’Europe. Scènes d’Amérique et d’Afrique du Nord (XIXe-XXe siècles), Université Jean Moulin – Lyon 3, 18-19/10/2024.
- La Gonzaga di Gabriele Bertazzolo : un caso di studio, lezione dottorale presso l’Università degli Studi di Verona (Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche), 9/2/2024.
- La Gonzaga di Gabriele Bertazzolo (1613-1615 ; ms. 812, Biblioteca Comunale Teresiana di Mantovana) : l’opera drammatica come “archivio vivente”. Relazione nell’ambito del seminario del gruppo di ricerca di “Filologia della danza” diretto da E. Randi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
- “A teatro si ’canta’, non si parla”. Armonia delle sfere per Edoardo Sanguineti, convegno “Le parole delle stelle”, Rassegna Edoardo Sanguineti nella città “cruciverba”, Infini.to-Planetario di Torino – Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari”, 11/12/2023.
- « E io vanisca nel dolore e nell’estasi » : ‘Hyperion’ di Bruno Maderna secondo Carmelo Bene (1980), XXVII Colloquio di Musicologia del « Saggiatore musicale, 25/11/2023, Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.
- Inhabiting presence. Dramaturgy through actor’s work and spectator’s perception in Eugenio Barba, 6th EASTAP Conference (“Dimensions of Dramaturgy”), Aarhus, Denmark 14-18/06/2023.
- Luigi Rasi e la Regia Scuola di Recitazione di Firenze. La formazione dell’attore fra Otto e Novecento in Italia, lezione magistrale presso l’Università degli Studi di Padova (prof.ssa P. Degli Esposti), 21/04/2023.
- Filippo Berti e l’insegnamento dell’arte drammatica a Firenze alla metà dell’Ottocento. Dal Ginnasio drammatico fiorentino alla Scuola privata di declamazione, Convegno “Fermenti, sperimentazioni e incontri”, Università degli Studi di Verona, 19-20/04/2023.
- Partecipazione come relatore alla tavola rotonda della giornata di studi “Estetiche della (e dalla) scena”, 19/01/2023 – Università Vita-Salute San Raffaele.
- Il testo come archivio. Il caso della “Gonzaga” di Gabriele Bertazzolo (Mantova 1613-1615), Convegno CUT “Gli studi teatrali tra eredità e futuro. Giacimenti documentari, metodologie, progettualità”, Università di Padova, 19-20/11/2022.
- Forma e trasfigurazione in Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa di Barba, Varley e Gleijeses, V EASTAP Conference (“Theatrical Mind. Authorship, Staging and Beyond”), Milano 23-26/05/2022.
- The European Theatrical Culture of Gabriele Bertazzolo, Ducal Engineer at the Mantuan Court (1570–1626), Konferenz “Transalpine Transferprozesse im 17. Jahrhundert : Die Kaiserinnen Eleonora Gonzaga und Eleonora Gonzaga-Nevers in ihrem Umfeld”, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Wien, 31/3-1/4/2022.
- Liminal online spaces : global participation and knowledge exchange through the cross-cultural ecology of the digital, Centre for Communication, Cultural and Media Studies, Queen Margaret University, 10/12/2021.
- I “genieri scelti” di Carmelo Bene e la Lectura Dantis di Bologna (1981). In memoria di Rino Maenza. Convegno di Studi “Dante Performatico : Letture in diffrazione tra letteratura e performing arts”, Accademia Nazionale di Danza, 24-25/05/2021.
- Con le lenti della scienza. Alle origini dell’antropologia teatrale, “Encontros sobre o Terceiro Teatro e a Antropologia Teatral – uma homenagem a Eugenio Barba”, Universidade Federal de Ouro Preto, 27/10/2021.
- Partecipazione alla curatela della “Journée d’études et de pratiques artistiques : Les arts de la scène comme forme(s) de réparation(s) à l’épreuve de la Covid-19”, Université Paris 8, 25/02/2021.
- Un “Manfred” italiano : Luigi Rasi nel melologo di Byron-Schumann a Firenze (1894), convegno “Intrecci. Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento”, Università degli Studi di Padova, 9-10/05/2019,
- L. Mancini, Tra sé e dentro di sé. La voce di Narciso e la stagione concertistica di Carmelo Bene, Giornate internazionali di studio “Gli incanti di Narciso. Archetipi, seduzioni, distopie”, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 26-28/11/2018.
- Presentazione della ricerca dottorale nell’ambito del Seminario transversale dell’EA “Scènes du monde, création, savoirs critiques” (axe « Histoire », dirigé par Isabelle Moindrot), Université Paris 8 - Institut National de l’Histoire de l’Art, Paris, 19/11/2018.
- « Des relations inédites entre théâtre, culture et institutions académiques. Luigi Rasi et l’École Royale de Déclamation de Florence (1882-1918) ». Colloque “XII Congrès de l’Association Internationale du Théâtre à l’Université (AITU)” - Mosca, 20-24/10/2018.
- La musique dans la déclamation et la « phoné ». Le tournant musicale dans le théâtre de Carmelo Bene, lezione nell’ambito di un seminario diretto da Marco Consolini, Université Paris 3, 27/03/2018.
- Luigi Rasi e la Regia Scuola di Recitazione di Firenze : la formazione teatrale tra i “figli d’arte” e i “dilettanti”, convegno “Unici. Le famiglie d’arte nel teatro del ‘900”, Università degli Studi di Verona, 28-29/11/2017.
- L. Mancini, “Quattro modi di morire in versi”. Carmelo Bene e i poeti russi nello Spettacolo-concerto Majakovskij, convegno “L’ottobre delle Arti”, a cura di Armando Petrini, 6-7 novembre 2017, Università di Torino.
- L. Mancini, Carmelo Bene e la stagione concertistica del melologo : la “macchina attoriale” tra la phoné e l’immagine, conferenza internazionale “Pensare l’attore. Tra la scena e lo schermo”, a cura di Roberto De Gaetano, Bruno Roberti, Daniele Vianello, 29-31 maggio 2017, Università della Calabria.